Yangsheng360 > Digitale
Benvenuto/a nel sesto pilastro del corso yangsheng360: vita digitale
Ti anticipo già che la data del meeting zoom conclusivo per questo Pilastro sulla vita digitale è la seguente:
lunedì 22 settembre ore 20,30-21,30
NON MANCARE!
Riceverai il link per collegarti un paio di giorni prima.
Mi raccomando, verifica di averlo al più tardi la mattina del meeting (controlla anche in spam!).
Se non trovi la mia email con il link scrivi a info@yangsheng360.it
A proposito delle lezioni
Questo corso inizierà il rilascio delle lezioni il primo agosto seguendo questo calendario:
Dal primo agosto:
INTRODUZIONE AL PILASTRO
- MENTE E CORPO NELLA VITA DIGITALE
- Abitare il digitale
- Attenzione e memoria
- Il loop della dopamina
- Algoritmi e nudging: chi guida davvero le tue scelte online?
- Multitasking e cultura della velocità
- Sovraccarico cognitivo: quando è troppo
- Obesità digitale
- Intrattenimento digitale. Lo scroll che non rigenera
- Dissociazione digitale: la mente disconnessa dal corpo
- Il corpo che parla: i segnali del sovraccarico
- Schermi e ritmi vitali. Come il digitale influenza il sonno
- Decluttering digitale: 10 gesti per fare spazio
- Uso del digitale e medicina cinese (qi, organi, emozioni)
- Qi Gong per equilibrio e radicamento
- Autotrattamento energetico per scaricare tensione e ritrovare presenza
- Diario: cosa porto con me da questo modulo?
- Questionario per esplorare il tuo rapporto con il digitale
- IDENTITA’ E RELAZIONI NEL DIGITALE
- Nuovi linguaggi digitali
- Identità digitale: chi siamo quando siamo online
- Legami e connessioni tra contatto e distanza
- Le emozioni invisibili del digitale
- Dietro la rabbia digitale: comprendere e disinnescare l’aggressività online
- Il confronto che sfianca. Specchi digitali e inadeguatezza
- Laboratorio settimanale: Connessioni consapevoli nei piccoli gesti
- Imparare a mettere i confini
- Relazioni digitali consapevoli: il mio stile, la mia scelta
Dal primo settembre:
- NAVIGARE SICURI: CONFINI E PROTEZIONE NEL MONDO CONNESSO
- Ti senti al sicuro nel digitale?
- Riconoscere i rischi più comuni online
- Intelligenza artificiale e identità: quando il tuo volto non è più il tuo
- Influencer, collaborazioni e pubblicità mascherata
- Deepfake, manipolazione e contenuti artificiali
- Metti al sicuro il tuo mondo digitale
- Test finale – Sai proteggerti online?
- CONCLUSIONI. Verso un uso sostenibile e intenzionale della tecnologia per un nuovo equilibrio digitale
Oltre al corso, con le lezioni audio e video registrate, trovi in questa area riservata anche un FORUM, sempre attivo, pronto per accogliere le tue domande e condivisioni.
Un suggerimento per te:
Prima di iniziare procurati un quaderno o un diario per prendere nota durante le numerose pratiche che incontrerai durante il corso. Se lo hai già in casa o desideri uno spazio speciale, puoi scegliere per questo il diario “Tu puoi fiorire” usando gli spazi giornalieri e settimanali per le tue note relative al corso oltre che per le riflessioni che ti suggerisce il diario stesso. Ne risulterà un percorso ancora più ricco e trasformativo!
INIZIA SUBITO con questo video e con l’audio subito successivo
E ora è il momento di condividere la mia esperienza personale in tema di digitale
Nell’audio che segue ti dirò la mia storia al riguardo e ti spiegherò perché la vita digitale è diventata una priorità ai fini del mio benessere.
La mia esperienza nel digitale (durata 9’29”)
Che ne pensi?
Ti aspetto sul forum del corso per eventuali scambi di opinioni ed esperienze.
E soprattutto? Hai già visto le tue statistiche di utilizzo dello smartphone?
Sicuramente non potrai eguagliare le 8 ore di cui ti parlo nell’audio ma potrebbe essere interessante parlarne nel forum. Quanto tempo mediamente a settimana e per utilizzare quali applicazioni?
Qui di seguito condivido le mie statistiche recenti aggiornate al momento in cui sto scrivendo.
Come vedi, i valori sono ancora molto alti, sicuramente lo sono per quello che desidererei.
Il dettaglio delle applicazioni prevalenti utilizzate mostra in cima whatsapp, applicazione che utilizzo per mettermi in contatto con il tecnico (Leonardo), con la mia collaboratrice per l’assistenza clienti (Serena), nonché con colleghi, amici e familiari.
Al secondo e terzo posto ci sono i social Facebook e Instagram, in cui continuo il mio lavoro anche se condivido post in modo meno assiduo.
Al quarto posto la posta elettronica (solo un’ora e 20 in una settimana perché di solito la gestisco utilizzando il computer) e a seguire YouTube (48 minuti a settimana con una media di 6 minuti al giorno).
E tu? Che statistiche di utilizzo hai?
Ti aspetto sul forum se vuoi condividerle o commentarle!
Per il momento è tutto!
Grazie e a presto, nelle lezioni successive!
Laura
PS Ricorda di indicare come “completata” ogni lezione cliccando sul bottone in fondo alla pagina. In questo. modo vedrai avanzare un istogramma in alto, sull’area del tuo corso. A completamento del 100% sarà prodotto un attestato di completamento in pdf come ricordo.