Mangiare e bere

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Chiuso
Inizia
This corso is currently closed

Yangsheng360 > Mangiare e bere


Benvenuto/a nel secondo Pilastro del percorso Yangsheng360: MANGIARE E BERE

 

 

 

Elenco delle lezioni

Introduzione al “mangiare e bere”

TEORIA DI BASE
1. Introduzione all’alimentazione energetica in medicina cinese
2. Milza-pancreas in medicina cinese: il “ministro delle trasformazioni”
3. Regole semplici per mangiare e bere
4. Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero. (i tempi e i modi del nostro mangiare)

AUTOCONSAPEVOLEZZA DEL MANGIARE E BERE
1. Mangiare e bere ieri, oggi e domani
2. Il cibo nel rapporto uomo-ambiente
3. Mangiare e bere in consapevolezza
Esercizio – Mangiare consapevolmente per uscire dagli automatismi
pratica (AUDIO)

ALIMENTAZIONE ENERGETICA prima parte
1. Sapore degli alimenti e corrispondenza con organi e funzioni
2. Natura termica. Cibi che rinfrescano o che riscaldano?
A. Riscaldare con gli alimenti (quando sì e quando no)
B. Raffreddare con gli alimenti (quando sì e quando no)
C. Umidificare con gli alimenti (quando sì e quando no)

ALIMENTAZIONE ENERGETICA seconda parte
1. Colore e odore degli alimenti
2. Tendenza e tropismo degli alimenti
3. Il jing degli alimenti
4. Le tecniche di cottura e l’energia del cibo

APPROFONDIMENTO ENERGETICO SUGLI ALIMENTI E RICETTE
1. Legumi
2. Cereali
3. Carne e pesce
4. Verdure e ortaggi
5. Frutta
6. “Cappuccino”: caffè, zucchero e latte
A) Caffè
B) Zucchero
C) Latte

ASPETTI PRATICI E DI ORGANIZZAZIONE
1.  Da dove Iniziare
2.  Regolare tempi e modi dei pasti
3. Organizzare la dispensa
2. Colazione, pranzo, cena. Riflessioni e ricette
4. La colazione per iniziare
5. Mangiare nelle diverse stagioni
6. La scoperta dell’acqua calda

TECNICHE DI AUTOTRATTAMENTO PER SOSTENERE L’ENERGIA DI MILZA E STOMACO
1. Regole generali per sostenere l’energia di milza e stomaco
2. Automassaggio dell’addome
3. Autotrattamento del meridiano di milza
4. Un agopunto importante per l’energia di stomaco e dell’intero organismo: ST36 Zusanli
5. Stomaco e milza nella riflessologia facciale e auricolare

CONCLUSIONI

Mi raccomando: segui l’ordine delle lezioni. E’ prioritario per fruire correttamente dei contenuti del corso.

 

Ti aspetto sul forum del corso per eventuali scambi di esperienze o per rispondere alle tue domande.

Grazie e a presto!

Laura

 


 

Hai partecipato al pre-corso gratuito di yangsheng360?

Se non ne hai avuto la possibilità, ti invito a guardare ora il video introduttivo relativo al Mangiare e bere

 

 

Carrello
Torna in alto