Scopri come il sonno può favorire benessere e longevità

Scopri i reali benefici del sonno e del riposo e impara a riconoscere i tuoi reali bisogni giorno per giorno

Impara le tecniche energetiche per rendere il sonno e il riposo un terreno solido per la tua stabilità fisica ed emotiva. 

Il sonno è la base dei tuoi equilibri

Il sonno è il più potente dei “farmaci” con benefici sia fisici che emotivi.

Il sonno è un “tonico” per l’energia yin, ovvero quella parte della nostra energia che ha caratteristiche strutturanti e “fisiche” nella nostra vita. 

Il sonno ci fa per questo sentire saldi, centrati e stabili sia fisicamente che emotivamente.

Questo corso ti guiderà in un viaggio nel “sonno e riposo” facendoti esplorare la prospettiva energetica cinese. Ti insegnerà a comprendere i meccanismi del buon sonno e ti guiderà nella scoperta di tecniche riflesse semplici ma efficaci per migliorare il tuo riposo notturno.

Cosa c'è nel corso

  • lezioni audio e video registrate a rilascio progressivo a partire dal primo febbraio
  • forum di discussione interno all’area riservata, sempre attivo per condivisioni e domande/risposte
  • diretta zoom di fine corso con Laura Vanni (giovedì 27 marzo 2025 ore 20,30-21,30)
  • assistenza tecnica costante via email

La live zoom sarà registrata e sarà resa disponibile.

Il corso:

  • si svolge nell’arco di due mesi (dal primo febbraio al 27 marzo)
  • è ospitato all’interno dell’area riservata, nel sito www.yangsheng360.it
  • non scade e resta per sempre tuo, inclusi gli aggiornamenti futuri

In questo corso trovi un passo verso una vita più consapevole e più equilibrata grazie agli antichi insegnamenti dello yangsheng cinese

Elenco delle lezioni contenute nel corso

TEORIA DI BASE SU SONNO E RIPOSO

  1. L’importanza del sonno
  2. Caratteristiche del sonno e sue funzioni nella nostra vita
  3. Il sonno in medicina cinese
  4. Come dovremmo dormire? I principi del “buon sonno”
  5. Il sonno nelle diverse fasi della vita
  6. Il sonno nella società moderna
  7. I disturbi del sonno
  8. I delicati equilibri del sonno in medicina cinese
  9. Disturbi del sonno in medicina cinese
  10. Sonnolenza. Un sintomo con molte radici
  11. Pensieri e rimuginio notturno
  12. Non solo sonno. Parliamo del “riposo” e del “recupero”
  13. Quando la notte non c’è (riflessioni su turni di lavoro e altre situazioni che impediscono il sonno notturno)

AUTOCONSAPEVOLEZZA DEL SONNO

  1. L’importanza dell’autoconsapevolezza del sonno
  2. Scopri gli indicatori di un sonno di qualità
  3. Misurare la sonnolenza: la scala di Epwort
  4. Monitorare le abitudini quotidiane per valutare e migliorare la qualità del sonno

REGOLE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SONNO

  1. Principi fondamentali per migliorare la qualità del sonno
  2. Orari del sonno: ritmi circadiani e flusso del qi
  3. Temperatura e qualità del sonno
  4. Luce artificiale e qualità del sonno
  5. Suoni, stimoli ambientali e qualità del sonno
  6. Letto e materasso e qualità del sonno
  7. Esposizione agli schermi e qualità del sonno
  8. Mangiare, bere e qualità del sonno
  9. Attività fisica e qualità del sonno
  10. Stress e qualità del sonno
  11. Pisolini, micropause e qualità del sonno

PRATICHE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL SONNO

  1. Facciamo il punto e prepariamoci per la pratica
  2. Agopunti e aree energetiche da stimolare
  3. Qi gong e altre pratiche utili
  4. Cinque tecniche di riposo e recupero da adottare durante il giorno
  5. La consapevolezza del corpo per ridurre lo stress e favorire il rilassamento
  6. L’uso del respiro per rilassare e ridurre lo stress
  7. Rilassamento muscolare progressivo per favorire il sonno
  8. I suoni per dormire
  9. Gli olii essenziali per favorire il sonno
  10. Gestione delle preoccupazioni notturne

Conclusioni

(Durante le lezioni sono previste 13 pratiche)

Veramente tantissimi contenuti di valore!

Cosa succede dopo il corso?

Una volta completato il corso, questo resta tuo senza scadenza, inclusi gli aggiornamenti futuri di cui potrai usufruire senza costi aggiuntivi.

In qualunque momento, anche dopo il corso, potrai interagire con Laura Vanni e con gli altri partecipanti attraverso il forum (anche questo non scade).

Inizia il tuo viaggio verso il benessere grazie ad un sonno di qualità.

Hai domande su questo corso? Scrivi a info@yangsheng360.it

Chi sono

Sono Laura Vanni, divulgatrice della medicina cinese, consulente yangsheng e istruttrice di taijiquan e qi gong.

Nel 2009 ho deciso di fare della medicina cinese la mia vita e ho dato le dimissioni dal mio lavoro a tempo indeterminato come ricercatrice sociale nell’ambito delle politiche socio-sanitarie.

Nel 2016 il desiderio di condividere il mio entusiasmo per questa disciplina mi ha portata a pubblicare un blog e mi ha fatta entrare sui principali social, su cui puoi trovarmi ancora oggi con il nome Laura Vanni Medicina Cinese.

Negli ultimi anni ho dedicato studi e ricerche al recupero dell’antica arte cinese dello yangsheng coniugandola con la moderna sociologia. Da questa ricerca è nato il mio ultimo libro “Il segreto dell’energia vitale” pubblicato con Piemme editore.

Iscriviti al pilastro Sonno e riposo

Torna in alto